Il Comitato zonale ANSPI e i Centri diocesani per la Pastorale Familiare e Giovanile hanno pensato a un breve percorso con un tema che coinvolge da sempre figli e genitori (nel confronto e nello scontro!): la comunicazione fra diverse generazioni.
Una comunicazione che nel tempo è divenuta anche virtuale che, come quella reale, va costruita per divenire costruttiva!

Il percorso prevede prima un pomeriggio con i figli e poi due serate per i genitori in cui sono previste riflessioni e spunti sui principi educativi per crescere in una ricca sintonia emotiva con i propri figli, attraverso un attento uso del DIALOGO tra genitori e figli e tra figli e propri pari, dove parole e linguaggio del corpo sono elementi fondanti per sciogliere i conflitti e accrescere la sintonia familiare e di gruppo; riflessioni e spunti su come addentrarsi nel giardino delle nuove tecnologie, imparando a riconoscere i pericoli e i nostri comportamenti, prendendo coscienza delle incredibili potenzialità del web, ma solo quando attorno ad esso si costruisce un DI@LOGO innovativo e fondato sui medesimi valori di quello tradizionale.
Durante gli incontri con gli esperti, dottor Stefano Mazzoni e dottoressa Consuelo Zenzani, i bambini, i preadolescenti e gli adulti, potranno accedere a strumenti adeguati alla loro età per sviluppare in modo efficace la capacità empatica anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie e sviluppare una coscienza critica che consenta di riconoscere pericoli e di comprendere i segnali e i comportamenti aggressivi sia nel mondo reale che digitale.
PRIMO INCONTRO IN PROGRAMMA: DOMENICA 10 APRILE i bambini e i ragazzi dai 9 ai 15 anni saranno accolti presso il teatro della parrocchia di S. Marco dalle 16,00 alle 19,30 (con merenda inclusa).
Per una migliore organizzazione è gradita la registrazione a segreteria@anspifaenza.it o telef. 0546 22178