LA MISSIONE DELLA FAMIGLIA NELLA CHIESA E NELLA SOCIETA’ – DPF n.134
La promozione e la realizzazione di una adeguata pastorale familiare non può non fondarsi sulla nitida consapevolezza che «attraverso la famiglia cristiana la Chiesa vive e compie la missione affidatale da Cristo» e che la famiglia è sì «l’oggetto fondamentale dell’evangelizzazione e della catechesi della Chiesa, ma essa è anche il suo indispensabile ed insostituibile soggetto: il soggetto creativo».
Di conseguenza, la pastorale familiare, oltre a fare di tutte le coppie e famiglie cristiane e di ciascuna di esse il termine delle sue attenzioni e delle sue cure, riconosce nelle stesse coppie e famiglie un soggetto pastorale attivo e responsabile. Perciò le coinvolge e le impegna a partecipare alla vita e alla missione della Chiesa e allo sviluppo della società, svolgendovi quei compiti e quel ministero che affondano le loro radici nel sacramento del matrimonio.
Già nel 1981 con il Motu FAMILIA A DEO INSTITUTA, Papa Giovanni Paolo II sottolineava l’importanza della famiglia costituendo il Consiglio Pontificio per la Famiglia.
Abbiamo avuto un grande sostenitore nella Chiesa!!
clicca e scarica il documento papale sul Pontificio Consiglio per la Famiglia
PREGHIERA
O Padre, che alla scuola di Cristo tuo Figlio
hai insegnato anche a noi sposi
non a farsi servire ma a servire i fratelli,
concedi a noi che vogliamo essere ministri del tuo Vangelo
di essere instancabili nel donare il nostro essere coppia
al servizio della comunità tutta.
Amen
Seguono approfondimenti sulla Pastorale Familiare cliccando nelle pagine qui a destra