Nell’ambito della formazione perenne degli operatori di PF, si avvicinano le date del nuovo percorso che inizierà DOMENICA 3 NOVEMBRE. Saremo guidati dal “nostro” prof Gilberto Borghi, insegnante di religione, pedagogista clinico e formatore nonchè amico prezioso della PF.
E possibile un servizio di animazione bimbi se comunicato entro mercoledì 30 ottobre
La risposta è SI! E il prof. Gilberto Borghi lo ha provocatoriamente sottolineato domenica alle coppie presenti a Fognano.
Si è concluso il percorso formativo delle diverse equipe accompagnatrici in una giornata di sole, di confronto e di verifica fra tutti gli operatori di PF che si occupano di coppie (fidanzati e sposi); è stata anche occasione di scoprire un progetto offerto da famiglie ad altre famiglie in difficoltà che gli assistenti sociali dell’Unione della Romagna faentina hanno esposto e che la famiglia Billi ha testimoniato.
Si termina l’anno pastorale con un sentito GRAZIE a tutti coloro, coppie e presbiteri che si donano e si spendono per le famiglie della nostra Diocesi!!
Gilberto BorghiMartina Laghi e Chiara Bagnoli (assistenti sociali) e famiglia Billi non si finisce mai di imparareuna parte degli operatori di PF presenti domenica a Fognano
«Itinerari e corsi di formazione destinati specificamente agli operatori pastorali potranno renderli idonei ad inserire lo stesso cammino di preparazione al matrimonio nella più ampia dinamica della vita ecclesiale » AL 204
Continuiamo a rispondere alle sollecitazioni del Santo Padre anche nell’ultima giornata prevista dal nostro programma pastorale a cui sono invitati tutti gli operatori che accompagnano fidanzati (anche cammino biennale AC) e gruppi sposi.
Un ormai tradizionale momento insieme!
Sono particolarmente invitati i nostri amici presbiteri, accompagnatori di questi gruppi, dal pranzo fino all’intero pomeriggio, e tutti coloro che desiderano avvicinarsi al vasto mondo della Pastorale Familiare e contribuire ad arricchirlo!
Il beato Paolo VI (ndr: canonizzato il 14 ottobre 2018)…, con l’Enciclica Humanae vitae, ha messo in luce il legame intrinseco tra amore coniugale e generazione della vita (AL, 68)
La necessità della formazione di operatori laici di pastorale familiare (AL, 204)
Coniughiamo queste due sollecitazioni (fra molteplici altre) attivando una preparazione per coloro che accompagnano gli sposi e i fidanzati nel loro cammino di conoscenza reciproca e del Sacramento vissuto o che vivranno.
La corporeità nelle diverse sfaccettature che l’Humane vitae 50 anni fa ci ha presentato e che ancora oggi ci presenta.